Per il corrente anno scolastico, in applicazione dell’articolo 30 del C.C.N.L., sono state assegnate, con delibera del Collegio dei docenti, le seguenti Funzioni Strumentali:
Monitoraggio Dispersione Scolastica dell'Istituto.
Rilevazione bisogni alunni scuola secondaria I grado funzionali all'ampliamento dell'offerta formativa.
Prof.ssa Anna Trapani
PTOF/Autoanalisi di Istituto; Progettazione curricolare ed extracurriculare scuola Primaria.
Rilevazione Bisogni alunni scuola Primaria funzionali all'ampliamento dell'offerta formativa.
Ins. Eleonora Vella
- Aggiorna il PTOF.
- Raccoglie progetti o attività effettuati dai docenti sia in orario curriculare che extracurriculare.
- Effettua un’autovalutazione di tipo diagnostico indirizzata alla ricerca dei fattori critici e di successo.
- Individua, pianifica e avvia azioni di miglioramento nei seguenti settori: soddisfazione utenti, didattica, gestione/organizzazione, risultati (elaborazione di schede di monitoraggio interno/esterno all’istituzione scolastica per l’autovalutazione - lettura quantitativa dei dati emersi dal monitoraggio).
- Collabora con le altre Funzioni strumentali nonché con le varie componenti dell'istituzione al fine di migliorare effettivamente la qualità del servizio scolastico.
- Socializza al Dirigente Scolastico, ai Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione e al Collegio docenti i dati raccolti.
- Coordina la progettazione curriculare della scuola primaria.
- Cura la progettazione extracurriculare nella scuola primaria e collabora con i docenti di classe per la promozione del successo formativo.
- Organizza i gruppi di alunni sulla scorta dei livelli di apprendimento comunicati dai docenti di classe destinatari degli interventi. extracurriculari.
- Si raccorda periodicamente con le altre FF.SS..
- Comunica tutte le informazioni acquisite al D.S..
- Partecipa alle riunioni periodiche promosse dal D.S..
Valutazione successo formativo. Monitoraggio prove INVALSI. Monitoraggio Piano di sviluppo e miglioramento
Ins. Irene Genoveffa Palumbo
- Collabora con la segreteria (area alunni) per l’istruttoria delle prove INVALSI (iscrizione, acquisizione linee guida e materiali).
- Acquisisce i dati relativi alle prove svolte, analizza i risultati, interpreta analiticamente gli item e le abilità ad essi sottese e li restituisce al Collegio e ai consigli di classe/interclasse interessati per la successiva fruizione nelle stesse.
- Coordina in sede di autovalutazione una riflessione congiunta con i docenti interessati sui risultati ottenuti dagli alunni per promuovere processi di miglioramento degli apprendimenti.
- Informa i docenti sugli aspetti cognitivi del processo di insegnamento/apprendimento da attenzionare in funzione del buon esito delle prove Invalsi (individuazione delle attività sottese all’interno di ogni item).
- Gestisce l’organizzazione delle Prove Invalsi dell’Istituto in tutti i suoi aspetti.
- Collabora e coordina i docenti delle classi coinvolte nelle prove ai fini della trasmissione dei dati delle Prove Invalsi nel rigoroso rispetto della procedura e tempistica indicata.
- Predispone un dettagliato report conclusivo.
- Coordina la commissione piano di sviluppo e miglioramento.
- Comunica tutte le informazioni acquisite al D.S..
- Si raccorda periodicamente con le altre FF.SS..
- Partecipa alle riunioni periodiche promosse dal D.S..
Gestione didattica registro elettronico per la scuola primaria e secondaria di I grado
Ins. Maria D'Anna
- Supporto ai docenti nell’utilizzo del registro elettronico.
- Partecipazione ad iniziative istituzionali riguardanti le nuove tecnologie e relative applicazioni didattiche.
- Organizzazione e realizzazione di attività di formazione riguardanti il corretto utilizzo del registro elettronico.
- Si raccorda periodicamente con le altre Funzioni Strumentali.
- Partecipa alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico.
Intercultura e inclusione alunni stranieri.
Promozione e organizzazione attivita' culturali, gite, visite guidate.
Prof.ssa Lea Lanza
Gestione aggiornamento sito WEB.
Diffusione delle nuove tecnologie per il miglioramento e l'innovazione didattica.
Ins. Tommaso Salemi
- Promuove la diffusione delle esperienze informatiche.
- Promuove la conoscenza delle opportunità offerte dalle tecnologie informatiche in relazione a specifiche esigenze didattiche.
- Analisi e formulazione di proposte per il curricolo di informatica.
- Coordinamento e gestione aule di informatica.
- Individuazione dei bisogni, proposte di acquisto/manutenzione.
- Gestione/Aggiornamento sito WEB e diffusione nuove tecnologie per il miglioramento e l'innovazione didattica.
- Proposte per attività laboratoriali.
- Proposte di formazione/aggiornamento.